Monday, November 19, 2018

Lo Specchio di Galadriel: Magia e Mito in Tolkien


Lo Specchio di Galadriel: Magia e Mito in Tolkien

“E infine eccolo qui. Mi daresti l’Anello di tua iniziativa! Invece di un Oscuro Signore tu avresti una Regina. Non oscura ma bellissima e terribile come il Mattino e la Notte! Splendida come il Mare e il Sole e la Neve sulla Montagna! Terribile come la Tempesta e il Fulmine! Più forte delle stesse fondamenta della terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!”
Lo Specchio di Galadriel, La Compagnia dell’Anello

E’ riconosciuto come Tolkien non apprezzasse molto la magia. O, per meglio dire, che preferisse non dare il titolo di ‘magico’ ad avvenimenti ed abilità straordinarie. Come scrisse nelle Lettere, la parola stessa non riusciva a rendere completamente il significato intrinseco del termine, ovvero una forma d’arte che ha un effetto su persone e cose ad un livello profondo, e ne cambia la natura stessa, più che le apparenze. Quel che tenteremo di analizzare in questo breve excursus letterario, sono le somiglianze fra l’idea di magia espressa da Tolkien e il concetto rinascimentale di arte magica, per come fu sviluppato dai filosofi del quindicesimo secolo, fondatori del movimento noto come Neoplatonismo. L’attenzione si sposterà dunque verso la figura di Lady Galadriel, tentando di spiegare perché il suo personaggio sembri incarnare l’idea rinascimentale di mago, nella sua vita come nella sua arte.
La prima domanda che andrebbe probabilmente posta è, che cosa si intende per magia neoplatonica? Senza pretendere di dare una risposta in poche parole ad una questione così complessa, proviamo a farci un’idea semplificata in merito. Secondo Marsilio Ficino, uno dei maggiori filosofi e fondatori della Nuova Accademia Platonica – la magia è la più alta e pura forma d’arte e può essere ottenuta e perfezionata da anni di studi e coltivazione spirituale. Il mago possiede un potere di creazione simile a Dio e il suo scopo deve essere prima di tutto quello di elevarsi spiritualmente, per poi usare i propri poteri sul mondo che lo circonda e ripristinare equilibrio e armonia. La sua vita deve riflettere il Mondo delle Idee, di cui Dio è creatore e sorgente prima. Poiché la magia era considerata la più alta forma d’arte, seconda soltanto alla Creazione, il magus rappresentava l’artista ideale, portatore di bontà e cura.

La Creazione - Michelangelo, Cappella Sistina

Se pensiamo agli Elfi, ci accorgiamo immediatamente come le loro idee non differissero troppo da quelle dei Neoplatonici. Innanzitutto, essi hanno uno stretto legame con Arda in quanto primi nati dal momento della Creazione, e ne condividono il destino di lento declino e scomparsa. Quando muoiono finiscono in un limbo nel quale sono costretti ad attendere la fine del mondo. E’ come se Arda fosse un’estensione del loro corpo e della loro anima – devono proteggerla e allo stesso tempo possono darle forma, renderla bellissima o distruggerla. Qualsiasi opera compiano, hanno il controllo di qualcosa in più della mera realtà superficiale. Sembra che abbiano accesso diretto ai principi fondanti della natura, gli stessi principi che regolano la vita in Arda. In effetti essi sono eccezionalmente versati nelle arti: gli oggetti che creano possiedono poteri straordinari e i luoghi che abitano sono dotati di un’aura speciale o di qualità spirituali che li rende santuari potenti. Le loro abilità magiche sono sempre legate a forme d’arte che modificano la natura intima delle cose, proprio come facevano i Neoplatonici. Infatti, uno degli elementi chiave della magia ficiniana erano i talismani e gli amuleti, oggetti in cui il mago instillava il potere degli astri, e che erano caratterizzati da proprietà altamente curative. Dai Silmaril di Feanor agli Anelli del Potere, fino a boschi incantati e alle armi potenti, le opere di Tolkien abbondano delle potenti creazioni Elfiche.


I frammenti di Narsil - Lo Hobbit il film

Secondo Marsilio Ficino l’unico tipo di magia permessa è quella naturale, ovvero quella che sfrutta l’influsso astrale e planetario per modificare la realtà materiale e migliorarla: il cosmo è diviso in tre parti, collegate le une con le altre. La prima parte è la più nobile, quella che emana direttamente da Dio e che nella filosofia platonica corrisponde al mondo delle Idee: è il mondo dell’Intelletto, o Mente Angelica (o mondo sopraceleste); in esso risiedono le forme pure della realtà e gli angeli; la seconda parte è il mondo celeste, o Anima Mundi: in essa risiedono le potenze astrali e planetari, che discendono per mezzo di Luce dalle forme pure; la terza ed ultima parte è la Terra, o Corpus Mundi: le forme materiali corrispondenti delle Idee. Questa tripartizione dell’universo è applicabile anche all’Uomo perché egli è microcosmo del grande disegno divino: la Mens Angelica nell’Uomo corrisponde alla Mens, che è in grado di comunicare direttamente con la Mente di Dio attraverso l’Intelletto; il Corpus Mundi diventa nell’Uomo il Corpo, e l’Anima Mundi l’Anima, o Ratio. Essa, sia per quanto riguarda il cosmo che per quanto riguarda l’Uomo, funge da intermediaria fra i due poli opposti e pervade tutta la materia. Ficino individua un canale fra l’Anima e il Corpo, lo spiritus: si tratta, scrive il filosofo, di una sostanza impalpabile, ariosa; attraverso di essa promana l’influsso delle stelle ed è questo che il mago sfrutta per agire sulla realtà. I tre mondi, sopraceleste, celeste e terrestre sono interconnessi, perché le Idee del mondo superiore proiettano ombre di se stesse sulle stelle che poi diventano materia sulla Terra e l’uomo, in quanto microcosmo, svolge un ruolo centrale all’interno di questo raffinato meccanismo: egli è simile a Dio perché come lui è creatore, artista.

Ficino suddivide le arti in una scala gerarchica: ci sono le arti domestiche, che aiutano a provvedere ai bisogni primari, quelle governative, che regolano l’ordinamento di una società; le arti musicali, matematiche, l’esplorazione delle cose della natura, la poesia e l’oratoria sono arti superiori, perché rivelano la partecipazione della Mens umana a quella divina. C’è, infine, la suprema forma d’arte, la magia: essa è la più grande di tutte, è l’apice del potenziale creativo dell’Uomo e la prova della sua natura divina perché permette di agire sulle forze che governano il Creato. Per essere iniziato alle pratiche magiche il magus deve prima compiere un percorso di redenzione, contemplando le Idee presenti nella Mente: quando l’anima è purificata, si ottiene la capacità di agire sul secondo livello di esistenza del cosmo, il mondo celeste. Così, se una forma sulla Terra si degrada, il mago può intervenire agendo sulla forza celeste che la governa. Quel che più conta però per Ficino, è il benessere fisico e mentale del mago stesso, che deve prima di tutto impiegare le arti apprese sulla propria anima. Come Dio ha creato l’uomo a propria immagine, così l’anima modella il corpo secondo la sua forma e lo utilizza per modificare la realtà attorno a sé attraverso l’arte magica. L’anima può anche trascendere il corpo elevandosi in un’estasi spirituale, un processo che le permette di esercitare un potere trasformante sull’intero cosmo o di indirizzare la propria influenza dal suo corpo ad un altro. La magia di Ficino quindi può essere rivolta verso se stessi (magia soggettiva) o verso la realtà materiale (magia transitiva): nel primo caso il mago attira lo spiritus mundi su di sé, unendolo al proprio per ottenere benefici mentali e fisici; nel secondo caso egli imprime al proprio spiritus l’influenza di un pianeta o di una stella e la proietta verso l’obiettivo che preferisce attraverso lo sguardo. Questo secondo tipo di magia apre scenari vagamente inquietanti: il mago sarebbe in grado, proiettando i diversi influssi, anche di prendere il controllo della mente altrui; per questo, spiega Ficino, la magia transitiva può essere usata solo da chi abbia il pieno controllo della magia soggettiva e una sufficiente preparazione spirituale.

Galadriel a Lothlórien (Annie Stegg)

In tal senso Galadriel sembra incarnare l’idea neoplatonica di mago: è elevata spiritualmente, è potente e vive oltre il tempo e lo spazio, riesce ad avere controllo sugli elementi della natura ovviamente, ma il suo potere va molto oltre. Lothlórien non è solamente un ‘bosco incantato’: c’è qualcosa in più in esso che lo rende un locus amoenus, un santuario di cura e redenzione, ma anche un luogo per rivivere memorie antiche e vite passate.

«A Lórien le cose del passato vivevano ancora. Il male vi era stato visto e udito, e il dolore più volte provato; gli Elfi temevano e diffidavano del resto del mondo: i lupi ululavano ai margini del bosco: ma sulla terra di Lórien non vi era alcuna ombra»
Lo Specchio di Galadriel, La Compagnia dell'Anello

«La sua casa era perfetta, che vi piacesse il cibo, o il sonno, o il lavoro, o i racconti, o il canto, o che preferiste soltanto star seduti a pensare, o anche se amaste una piacevole combinazione di tutte queste cose. In quella valle il male non era mai penetrato»
Un Breve Riposo, Lo Hobbit


Al contrario di Granburrone, luogo di riposo e ristoro, Lothlórien possiede una qualità strana, talvolta inquietante. Le persone e le creature che vi entrano subiscono profondi cambiamenti, affrontano paure inconsce e scoprono nuove cose di se stessi. Tuttavia, Galadriel non sembra poter cambiare direttamente le persone, piuttosto, le influenza in maniera indiretta. Il suo influsso è percepibile ma mai coercitivo: lascia che ognuno eserciti il libero arbitrio mentre mostra loro la retta via. Sussurra suggerimenti, fa sì che mettano in dubbio i propri sentimenti e si interroghino sulle proprie scelte. In questo senso, è un mago molto maturo, poiché utilizza il suo potere saggiamente, mai con l’intenzione di modificare direttamente la realtà. E’ in fondo molto simile a quanto fa lo stesso Gandalf: quando una situazione sembra sfuggire di mano, egli semplicemente si fa avanti e prende il controllo. Tuttavia, non agisce mai per modificare direttamente il corso naturale delle cose. D’altra parte, egli, come d’altro canto Galadriel, può letteralmente prevedere quali saranno le conseguenze: la loro preveggenza non si limita al guardare indietro nel tempo ma può precorrere il dipanarsi delle azioni lungo il loro corso. Questa è una delle ragioni per cui nessuno dei due sceglie di non prendere l’Anello per esempio: nel neoplatonismo il mago che lasci che il desiderio di potere prenda il controllo sarà consumato da esso e finirà col portare distruzione al mondo che lo circonda. Se Galadriel avesse preso l’Anello, sarebbe probabilmente diventata l’essere più potente che la Terra di Mezzo abbia mai conosciuto: sarebbe stata spazzata via e al suo posto ci sarebbe stata morte e distruzione. Al contrario, ella decide di rinunciare ai propri poteri e accettare il proprio destino, lasciando infine la Terra di Mezzo e il suo fato nelle mani degli Hobbit e degli Uomini. E’ proprio questo che un mago saggio ed esperto dovrebbe fare: poiché ha avuto esperienza di avidità e sete di potere (basti pensare alla sua lunga vita e a tutto quello che ha dovuto affrontare, dal suo appoggio alla follia di  Fëanor nella Prima Era fino ad assistere alla distruzione del Beleriand e all’esilio dalle terre immortali di Valinor) decide di mettersi da parte e infine rinunciare ai propri poteri. In maniera simile ad un altro mago neoplatonico, lo shakespeariano Prospero ne La Tempesta – Galadriel sceglie di ‘rompere il suo bastone’ e lasciare la magia.



Bibliografia
- Ficino, Marsilio, Sulla Vita, [1489], a cura di Alessandra Tarabochia Canavero, Milano, Rusconi,
1995.
- Ficino, Marsilio, Teologia Platonica, [1474], a cura di Errico Vitale, Milano, Bompiani, 2011.
- Della Mirandola, Giovanni Pico, Della Dignità dell’Uomo, [1486], a cura di Giovanni Semprini,
Genova, Il Basilisco, 1985.
- J.R.R Tolkien. Unnished Tales, "The History of Galadriel and Celeborn". George Allen & Unwin,
1980.
- J.R.R Tolkien. The Silmarillion, "Of the Rings of Power and the Third Age". George Allen & Unwin,
1977.
- J.R.R Tolkien. The Lord of the Rings: The Fellowship of The Ring, Book II "The Mirror of Galadriel".
George Allen & Unwin, 1954
- Stratford Caldecott. Secret Fire: The Spiritual Vision of J.R.R. Tolkien. Longman & Todd, 2003
- Verlyn Flieger. Splintered Light: Logos and Language in Tolkien's World. Grand Rapids, 1981.
- Jonathan S.McIntosh. The Flame Imperishable: Tolkien, St.Thomas, and the Metaphysics of Faërie.
Angelico Press, 2017.
- Janet Brennan Croft. Perilous and Fair: Women in the Works and Life of J.R.R Tolkien. Mythopeoic
Press, 2015. - Verlyn Flieger. A Question of Time: J.R.R. Tolkien's Road to Faërie. Kent, 1997.
- Romuald Ian Lakowski. Mythlore: A Journal of J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, Charles Williams, and
Mythopoeic Literature, "The Fall and Repentance Of Galadriel". SWOSU Digital Commons, 2007.
- Riga, Frank P., Merlin, Prospero, Saruman and Gandalf: Corrosive Uses of Power in Shakespeare
and Tolkien, in Croft, Janet Brennan, Tolkien and Shakespeare: Essays on Shared Themes and
Language, Jefferson (North Carolina), McFarland, 2007, pp. 196-214. Rogers, L., W., Ceremonial
Magic in Shakespeare’s Plays, Whitesh, Kessinger Publishing, 2010.

Monday, October 15, 2018

The Mirror of Galadriel: Magic and Myth in Tolkien


 "And now at last it comes. You will give me the Ring freely! In place of the Dark Lord you will set up a Queen. And I shall not be dark, but beautiful and terrible as the Morning and the Night! Fair as the Sea and the Sun and the Snow upon the Mountain! Dreadful as the Storm and the Lightning! Stronger than the foundations of the earth. All shall love me and despair!"
The Mirror of Galadriel, The Fellowship of the Ring, LOTR 


It is widely known that Tolkien did not like magic a lot. Or rather, he preferred not to call extraordinary happenings and abilities magic. As he also writes in his Letters, the word ‘magic’ does not entirely cover the meaning he wants to convey - the idea of an art that touches people and things at a deep level, and that changes the inner nature of things, rather than their appearance. What we will try and explore in this short paper is the interesting similarity between Tolkien’s own idea of magic, and the Renaissance idea of ars magica as developed by the fifteenth century philosophers who founded the movement better known as Neoplatonism. The focus will then move towards looking at how lady Galadriel – one of the main characters of The Lord of the Rings and The Silmarillion – seems to perfectly embody the Renaissance idea of magus, in both her art and her life.

The first question we ought to probably ask ourselves is - what is Neoplatonic magic? Far from
thinking it possible to explain such a complex question in a few words, we can try and give a broad
idea of the matter. According to Marsilio Ficino, the main thinker and one of the founders of the Nuova Accademia Platonica - the first Neoplatonic Academy in Europe - magic is the highest and purest form of art and can be obtained and made perfect by years of study and spiritual perfection. The magus has a power of creation similar to God’s and her goal is to heal and elevate herself, and then extend her influence over the world around her to restore balance and harmony. Her life has to resemble that world of ideas of which God is the creator and source. Since magic was considered the highest form of art, second only to the art of Creation, the magus represents the ideal artist, a herald of goodness and healing.

Giordano Bruno's Vision of the Cosmos

If one thinks of Elves, one can immediately perceive how their ideas did not differ much from those 
of the Neoplatonists. Firstly, they have a tight bond with Arda, having been the first-born in its Creation and they share its destiny of slow decline and disappearance. By dying they end up in a limbo in which they have to wait Arda’s final days. Therefore it is almost as if Arda was an extension of their bodies and souls - they have to protect it and at the same time they can shape it, make it beautiful or destroy it. Whatever they do, they have control over something more than just reality. They seem to have access to the core rules of nature, the ones that regulate life on Arda. It is almost as if they had control over the Earth’s genetic code. In fact, they are exceptionally well-versed in  crafts: the objects they make possess extraordinary powers and the places they take care of possess special auras or spiritual qualities that make them sanctuaries filled with spiritual powers. Their powers are always related to forms of art that change the core of things, just like the Neoplatonists did. One of the key elements of Ficino’s magic were in fact amulets and talismans - objects in which the magus infused the power of the stars and that possessed healing powers. From Feanor's Silmarils to the rings of power, to enchanted woods and powerful weapons, Tolkien’s works are full of examples of the Elves' exceptionally powerful creations.

The Nuova Accademia Platonica in Florence, Italy

In the Neoplatonists' view, there are three stages of perfection that the magus can reach, according to the spiritual level she has achieved – magia naturalis, magia celeste and magia religiosa. Magia naturalis gives the magus control over the elements of nature. It is a basic, rough kind of magic, and the magus is more of a healer. Her duty is to provide protection and healing to the world around her. 
The second type of magic involves summonings – the magus has control over the second level of reality and can communicate and control the stars and the celestial world. Marsilio Ficino thought this was the ideal level for a magus, since it allowed him to infuse the power of the stars into objects and medicines, thus enhancing their inner powers and properties.

The third, and most dangerous type of magic is religious magic. Having access to the world of angels and demons, he can summon them to do his biddings. He has tremendous power over the world around him and can even control other people’s minds. This third type of magic is also the most dangerous. If the magus is not sufficiently (spiritually) prepared, he will not be able to tell the difference between good and evil spirits and will risk being consumed by his own power. Galadriel seems to embody a part of the Neoplatonic idea of what a magus should be like. Marsilio Ficino would say that she reached the highest level possible - the one that brings you closest to God. She is highly spiritually elevated, she is powerful and she is above space and time (she can look into all three dimensions of time - past, present and future). She has control over nature of course, but her control is far beyond the simple control over the natural elements. Lothlórien is not just an enchanted wood. There is something more about it that makes it a locus amoenus - a sanctuary for healing and recovery, but also a place for reliving ancient memories and past lives.

The power of the rings of Eregion for instance is that of echoing the beauty of Valinor. The rings given to the dwarves on the other hand, allowed them to find the richest treasures, at the expense of awakening Arda’s darkest forces, such as Balrogs and dragons. ‘It is long since any of my own folk journeyed hither back to the land whence we wandered in ages long ago - said Legolas - but we hear that Lòrien is not yet deserted, for there I a secret power here that holds evil from the land.

Lady Galadriel by John Howe

Unlike Rivendell, which is a place for resting and recovery, Lothlórien has something uncanny about
it, sometimes even disquieting. People and creatures entering it undergo profound changes, deal with inner fears and worries and discover new things about themselves. However, Galadriel does not seem to directly change people, whereas she prefers a less straightforward approach. Her influence is palpable but never coercive: she leaves people their free will while showing them the right way. She whispers suggestions, she makes people question their feelings and wonder about their decisions. In this sense, she is a very mature magus, because she uses her power wisely, never to directly affect reality. It is very similar to what Gandalf himself does: quite often, when a situation gets out of hand, he could simply step ahead and take control. Nonetheless, they will not do anything to directly tamper the natural course of things, nor they would ever go against what is considered to be the greater good. On the other hand, they can literally foresee what the outcomes can be and their clairvoyance does not limit itself to seeing back in time – they can foresee courses of action and consequences. This is one of the reasons why they decide to not take the ring for example. In Neoplatonism, the magus that lets desire for power take control will eventually be consumed by it and will end up bringing destruction to the world around him. If Galadriel had taken the Ring, she would have probably become the most powerful being Middle Earth has known for a while. She would have been erased from existence, while also bringing mass destruction and desperation to the world6. Instead, she decides to renounce her powers and accept her destiny, eventually leaving Middle-Earth and its fate in the hands of Hobbits and Men. This is precisely what a wise and expert magus is supposed to do: because she has experienced greed and thirst for power (one has only to think of her long life and everything she has been through – from siding with Fëanor in the First Age to seeing the destruction of the Beleriand region to having been exiled from the immortal lands of Valinor) she decides to step aside and eventually renounce her powers. Quite similarly to another great Neoplatonic magus - Shakespeare’s Prospero in The Tempest -  Galadriel chooses to ‘break her staff’ and give up her magic.                                                          


-----------------------------------------------------------------------------------------------


Bibliography
- Ficino, Marsilio, Sulla Vita, [1489], a cura di Alessandra Tarabochia Canavero, Milano, Rusconi,
1995.
- Ficino, Marsilio, Teologia Platonica, [1474], a cura di Errico Vitale, Milano, Bompiani, 2011.
- Della Mirandola, Giovanni Pico, Della Dignità dell’Uomo, [1486], a cura di Giovanni Semprini,
Genova, Il Basilisco, 1985.
- J.R.R Tolkien. Unfinished Tales, "The History of Galadriel and Celeborn". George Allen & Unwin,
1980.
- J.R.R Tolkien. The Silmarillion, "Of the Rings of Power and the Third Age". George Allen & Unwin,
1977.
- J.R.R Tolkien. The Lord of the Rings: The Fellowship of The Ring, Book II "The Mirror of Galadriel".
George Allen & Unwin, 1954
- Stratford Caldecott. Secret Fire: The Spiritual Vision of J.R.R. Tolkien. Longman & Todd, 2003
- Verlyn Flieger. Splintered Light: Logos and Language in Tolkien's World. Grand Rapids, 1981.
- Jonathan S.McIntosh. The Flame Imperishable: Tolkien, St.Thomas, and the Metaphysics of Faërie.
Angelico Press, 2017.
- Janet Brennan Croft. Perilous and Fair: Women in the Works and Life of J.R.R Tolkien. Mythopeoic
Press, 2015. - Verlyn Flieger. A Question of Time: J.R.R. Tolkien's Road to Faërie. Kent, 1997.
- Romuald Ian Lakowski. Mythlore: A Journal of J.R.R Tolkien, C.S. Lewis, Charles Williams, and
Mythopoeic Literature, "The Fall and Repentance Of Galadriel". SWOSU Digital Commons, 2007.
- Riga, Frank P., Merlin, Prospero, Saruman and Gandalf: Corrosive Uses of Power in Shakespeare
and Tolkien, in Croft, Janet Brennan, Tolkien and Shakespeare: Essays on Shared Themes and
Language, Jefferson (North Carolina), McFarland, 2007, pp. 196-214. Rogers, L., W., Ceremonial
Magic in Shakespeare’s Plays, Whitefish, Kessinger Publishing, 2010.