![]() |
Conference on the influence of nordic literature on Tolkien's works. Florence, June 14th. |
Il 14 giugno il centro Smial di Firenze, in collaborazione con l'associazione culturale Liberamente Pollicino, ha organizzato una serata dedicata a JRR Tolkien.
È stata un'occasione per approfondire gli aspetti dell'opera tolkeniana legati alla tradizione norrena, e per presentare i miei studi sull'argomento: siamo partiti da una panoramica sui Paesi nordici e le loro culture facendo le dovute distinzioni in base alle mitologie e alle lingue che possono aver influenzato o anche solo interessato Tolkien (differenza fra scandinavo e nordico, mitologia norrena e finnica e di quei testi - saghe nordiche, Edda e Beowulf in particolare - che possono aver influenzato l'immaginario tolkeniano). Proprio dal confronto fra tali testi e le opere tolkeniane sono nate le riflessioni cruciali della serata: abbiamo confrontato temi, personaggi e moduli con Silmarillion, Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Il confronto non è stato tanto sul piano delle ”apparenze" (o non solo), quanto della “sostanza”. Le opere tolkeniane conservano infatti lo stesso spirito eroico e mitico, lo stesso senso di un destino al quale non si può sfuggire, ma con il quale si può combattere, delle saghe norrene.
Ringrazio i responsabili del centro culturale, che hanno messo a disposizione gli spazi e la strumentazione e il pubblico intervenuto per l'interesse mostrato.
In particolare ringrazio Simone Bonechi, presidente dello Smial di Firenze, per la sua disponibilità e valido aiuto, senza il quale l'evento non sarebbe stato possibile.
No comments:
Post a Comment